K&M Medical Center

Un Poliambulatorio specialistico a Liscate.
Il centro del tuo benessere

Un Poliambulatorio specialistico a Liscate. Il centro del tuo benessere

K&M Medical Center nasce nel 2023 da un’idea di Katia Quinter e Michela Crociani, già proprietarie da ormai 10 anni di The art of Pilates, studio associato che diffondere il metodo originale del Pilates.

Entrambe insegnanti certificate dalla scuola di New York, sin da subito hanno iniziato a collaborare con diverse figure professionali: ortopedici, fisioterapisti, massoterapisti e psicologi, capendo l’importanza di lavorare sulla persona su più fronti, perché permette di ottenere maggiori risultati sia dal punto di vista fisico che di benessere generale.

Da questi presupposti nasce l’idea di creare qualcosa di più strutturato e completo: K&M Medical Center. Un poliambulatorio che lavora in sinergia con lo studio di Pilates completandone l’offerta.

Un ambiente famigliare, dedicato alla cura e alla prevenzione disturbi fisici ma anche mentali ed alimentari per pazienti di qualsiasi età e sportivi a livello amatoriale o agonistico che necessitano il recupero di attività motorie ottimali.

Un Poliambulatorio nel cuore della Martesana composto da Medici e Professionisti certificati in grado di accompagnare i pazienti al raggiungimento del proprio benessere psico-fisico.

LO STAFF

I nostri Medici e Professionisti

K&M Medical Center può vantare un’equipe di professionisti altamente specializzato. Scoprili tutti.

Info e prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni compila il form qui di seguito e sarai contattato per fissare la data del tuo appuntamento.

 

Katia Quinter

Insegnante certificata dalla scuola di Romana Kryzanowska di New York – Livello 5 (Titolare di The Art of Pilates Martesana)

Ex ginnasta, insegna ginnastica artistica nel settore agonistico per più di 20 anni, diventa direttore tecnico della società con cui collabora.

Nel 2006 si laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari e inizia la specializzazione in Qualità e Sicurezza dell’Alimentazione Umana.

Dopo aver provato una lezione capisce immediatamente la profondità del medoto originale e inizia la formazione Roman’s Pilates International nello studio The Art of Pilates di Milano di Enza Arrizza certificandosi come “Teacher Level V” direttamente a New York nello studio dove Joseph Pilates ha lavorato e diffuso il suo metodo.

Dal 2008 collabora con il centro The Art of Pilates di Milano. Dal 2011 al 2013 collabora presso il Centro Fisioterapico Carioni di Cassano d’Adda.

Dal 2013 apre lo studio associato The Art of Pilates Martesana dove continua a insegnare e a diffondere il metodo originale con rigore e passione.

Michela Crociani

Insegnante certificata dalla scuola di Romana Kryzanowska di New York – Livello 5 (Titolare di The Art of Pilates Martesana)

Ex ginnasta e Tecnica Regionale di ginnastica ritmica insegna nel settore agonistico per 20 anni. Frequenta la facoltà di  Scienze Motorie e dal 2000 al 2010 lavora  in diversi centri fitness milanesi e dell’hinterland insegnando tutte le discipline legate al settore fitness.

Nel 2007, dopo un viaggio a New York si avvicina al mondo del Pilates provando una lezione proprio nello studio dove aveva iniziato Joseph Pilates a lavorare. Tornata in Italia decide così di iniziare il percorso di formazione presso lo studio The Art of Pilates di Enza Arrizza a Milano. Si certifica Romana’s Pilates International conseguendo il titolo di “Teacher Trainer level 5” e insegna presso lo studio di Milano.

Dal 2011 al 2013 collabora pesso il Centro Fisioterapico Carioni di Cassano d’Adda.

Nel 2013 apre lo studio associato The Art of Pilates Martesana dove continua a insegnare con passione e attenzione per il cliente  il metodo originale.

Marco Ometti

Direttore Sanitario e Ortopedico

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2005 è regolarmente iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi di Milano (n°39975 ) dal 2006.

Dal 2005 al 2012 ha svolto attività clinica e chirurgica presso la I Divisione Ortopedico-Traumatologica dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano e presso il Centro di Traumatologia dello Sport, con particolare attenzione rivolta alla Traumatologia dello sport, alla Chirurgia artroscopica del ginocchio ed alla Chirurgia protesica di anca e ginocchio.

Nel giugno 2006 è stato ammesso alla I Scuola di Specialità di Ortopedia e Traumatologia presso l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini. Nel 2010 ha conseguito la Specialità in Ortopedia e Traumatologia.

Dal 2007 al 2010 è stato medico della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI).

Dal Novembre 2012 lavora presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.

Simone Lobascio

Fisioterapista

Ha conseguito la Laurea in Fisioterapia a pieni voti presso l’Università Statale di Milano. Successivamente si è specializzato in Terapia Manuale e Fisioterapia neuro-muscoloscheletrica con un Master Universitario di 2 anni presso il Gruppo Studio Terapia Manuale di Milano. 

Collabora da diversi anni con la Fondazione Don Carlo Gnocchi ed il Centro Medico Santagostino occupandosi di cura, prevenzione e riabilitazione delle principali patologie muscolo-scheletriche.

“La mia pratica clinica si fonda sulle principali evidenze scientifiche in ambito fisioterapico al fine di poter assistere il paziente con competenza, attenzione ed empatia.”

Valentina Zurloni

Fisioterapista

Laureata in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2019, da allora lavora presso centri convenzionati e privati. 

È specializzata in Riabilitazione Pediatrica secondo il concetto Bobath (per il trattamento di paralisi cerebrali infantili e patologie affini) tramite EduMed presso lo studio Erre di Brescia. 

Ha acquisito esperienza in ambito sportivo seguendo per 3 anni la squadra di football americano Cisalfa Seamen Milano

Attualmente sta seguendo un corso di formazione in Osteopatia all’istituto Soma di Milano (quarto anno).

Si occupa di grandi e piccini, in particolare:

  • disturbi muscolo-scheletrici (cervicalgia, lombalgia, dolori articolari, muscolari, tendiniti, ecc.)
  • disturbi neurologici
  • riabilitazione post-operatoria
  • ritardi dello sviluppo neuro-psico-motorio dell’età pediatrica 
  • problematiche ortopediche in età pediatrica
  • scoliosi

 

“Ho scelto e amo il mio lavoro perché mi permette di prendere in carico il paziente a 360° e con impegno, consapevolezza e dedizione portarlo a migliorare la propria qualità di vita. Per il raggiungimento di questo obiettivo ritengo molto importante il lavoro d’equipe con professionisti sanitari e altre figure professionali ed un percorso personalizzato con al centro le esigenze e le preferenze del paziente.”

 

Iscritta all’albo dei fisioterapisti n. 5962
Terapista Bobath n. 000828