Osteopatia

L’Osteopatia è una professione sanitaria basata su un approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale, che si basa sulla concezione che la salute del corpo dipende da un corretto equilibrio e funzionamento del sistema muscolo-scheletrico, dei tessuti molli e del sistema nervoso.

Un trattamento con l’Osteopata può aiutare a ripristinare l’equilibrio e la mobilità del corpo al fine di migliorare la salute e il benessere complessivi.

Attraverso una valutazione osteopatica, individua la “disfunzione somatica”, espressione dell’alterazione dello stato di salute causato da eventi stressanti esterni o interni all’organismo, come traumi e/o patologie. Non solo, l’osteopatia si dimostra efficace anche nella prevenzione e mantenimento dello stato di salute ottimale.

A cosa serve la visita osteopatica?

L’osteopatia si concentra sul corpo nel suo insieme e sull’individuo nella sua totalità, piuttosto che limitarsi a trattare ogni singola  patologia. L’obiettivo principale è migliorare la salute e il benessere complessivo del paziente, riducendo le tensioni e ripristinando l’equilibrio e la mobilità del sistema muscolo-scheletrico e del sistema nervoso.

Alcune delle patologie più frequentemente trattate in ambito osteopatico includono:

  • Cervicalgia (anche in seguito a colpo di frusta)
  • Mal di schiena (discopatie, sciatalgie, …)
  • Dolori scheletrici agli arti (gomito, polso, mano, anca, ginocchio, piede)
  • Coccigodinia (dolore al coccige)
  • Cefalea muscolo-tensiva
  • Vertigini
  • Problemi posturali
  • Disturbi dell’equilibrio
  • Reflusso gastroesofageo 
  • Disturbi intestinali (stipsi, sindrome del colon irritabile, …)
  • Trattamento cicatrici (cesareo, episiotomia, appendicectomia e cicatrici chirurgiche laparoscopiche o laparotomiche in generale)
  • Disturbi durante gravidanza, parto e post-parto
  • Disturbi in ambito neonatale e pediatrico (disturbi della suzione, torcicollo, plagiocefalia, coliche addominali, reflusso gastroesofageo)
  • Dismenorrea, dispareunia e altre problematiche ginecologiche
  • Monitoraggio posturale durante interventi di ortognatodonzia
  • Otiti e/o sinusiti ricorrenti
  • Alterazione dei ritmi sonno-veglia
  • Disfunzioni urogenitali (cistiti ricorrenti e prostatiti)

Come si svolge la visita osteopatica?

La prima seduta prevede una fase iniziale di valutazione e anamnesi.

Durante la seduta di trattamento osteopatico, l’osteopata utilizza diverse tecniche manuali tra cui tecniche di manipolazione articolare, mobilizzazione, massaggio e rilascio miofasciale per valutare e trattare i disturbi muscolo-scheletrici e le tensioni del corpo, attraverso diversi tipi di approccio:

  • Approccio strutturale: applicazioni di particolari tecniche di mobilizzazione delle articolazioni e dei muscoli, con effetti meccanici, ma soprattutto biochimici, che stimolano il corretto scambio di fluidi all’interno delle strutture trattate.
  • Approccio fasciale: tecniche indirizzate al rilasciamento della fascia, ovvero di quel tessuto connettivo che avvolge tutte le strutture corporee e ne permette il buon funzionamento.
  • Approccio viscerale: tecniche mirate al miglioramento della funzione organica digestiva, di assorbimento o di espulsione, sia a livello meccanico che biochimico.
  • Approccio Cranio-Sacrale: questa metodica si avvale di tecniche dolci a carico della sfera cranica, delle fasce e del bacino basate su una profonda conoscenza della neuroanatomia e della biomeccanica e biodinamica craniosacrale

 

L’obiettivo principale del trattamento osteopatico è promuovere l’autoguarigione del corpo e migliorare la funzione del sistema muscolo-scheletrico e nervoso. Importante sottolineare che l’osteopatia non si concentra solo sulla zona del corpo affetta da sintomi, ma cerca di valutare e trattare il corpo nel suo insieme, considerando la connessione tra le diverse parti del sistema muscolo-scheletrico.

 

Come prepararsi alla visita osteopatica?

Non occorre nessuna preparazione specifica se non portare con sé tutta la propria cartella clinica e gli esami svolti in precedenza.

Osteopatia in gravidanza e post-parto

In questa delicata e meravigliosa condizione il corpo della donna va incontro a numerosi cambiamenti: si modifica la postura, aumenta il peso e la pressione addominale e l’assetto ormonale cambia e di conseguenza  anche lo stato emotivo.

L’Osteopatia, oltre ad essere un valido supporto anche in epoca pre-concezionale, può essere un grande aiuto per alleviare molti dei disturbi che si manifestano in gravidanza nel corso di questi lunghi mesi tra cui:

  • mal di schiena e osso sacro
  • pubalgia
  • reflusso gastroesofageo 
  • disordini del pavimento pelvico 
  • stitichezza
  • emorroidi
  • dolori alle gambe
 

L’Osteopatia fa sì che il corpo della donna arrivi pronto al momento del parto, con tutte le strutture coinvolte sufficientemente mobili per affrontare nel modo migliore un momento così delicato e difficile, favorendo anche, in caso di necessità, il corretto posizionamento del bimbo e facilitando il rivolgimento spontaneo in caso di bimbo podalico.

Altro momento importante e da non sottovalutare è il post-parto. Durante questo periodo l’Osteopata potrà aiutare la neomamma al raggiungimento di un nuovo equilibrio psico-fisico dato dal ristabilirsi delle situazioni fisiologiche pre-gravidanza e di nuovi atteggiamenti posturali dovuti a posizioni dettate dalle esigenze del nuovo arrivato. 

Grazie all’offerta del nostro poliambulatorio, l’Osteopata potrà aiutare la neo mamma in maniera completa grazie alla sinergia diretta con lo Studio di Pilates nel recupero del pavimento pelvico e delle corrette posture nonché la muscolatura addominale.

I nostri professionisti

Info e prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni compila il form qui di seguito e sarai contattato per fissare la data del tuo appuntamento.

 

Davide Biestro

Osteopata

Diplomato presso l’International College of Osteopathic Medicine (ICOM) a Torino ed iscritto all’Albo Professionale degli Osteopati a Malta, è specializzato in ambito sportivo e nella rieducazione posturale.

“Il mio obiettivo è fornire soluzioni personalizzate volte non solo a risolvere dolori e fastidi, ma anche a promuovere una corretta postura e uno stile di vita attivo.”

Tramite un approccio integrato che unisce le conoscenze osteopatiche ad esercizi funzionali specifici, il suo target di pazienti spazia dall’ambito sportivo a quello pediatrico e geriatrico, aiutando a raggiungere un benessere globale.

Lorenzo Caferri

Osteopata e Massoterapista

Lorenzo Caferri è Osteopata e Massoterapista, oltre che calciatore professionista.

Ha conseguito il diploma di Laurea quinquennale in Osteopatia presso “ISCOS Formazione” e il Diploma di Massoterapista MCB.

“L’obiettivo della disciplina osteopatica, che va di pari passo con il mio obiettivo professionale, è prendersi cura del paziente in tutte le sue sfaccettature per il miglioramento del suo stato di benessere.”

Elisa Rancati

Osteopata e Osteopata infantile e neonatale

Diplomata presso l’Istituto Superiore di Osteopatia ottiene il Master of Science in Osteopathy nel 2018 e si specializza successivamente  in Osteopatia pediatrica e neonatale.

Crede fortemente nel supporto che l’Osteopatia può offrire nei disturbi più comuni della sfera femminile, e a tal proposito,  ha scelto di approfondire la delicata tematica della dismenorrea primaria.

Ha scelto di approfondire altre tematiche in percorsi di specializzazione, acquisendo le competenze fondamentali per assistere la donna in tutte le fasi della sua vita. Ha seguito corsi di aggiornamento sul ruolo del trattamento osteopatico in età fertile, in gravidanza, nel post parto e in menopausa.

“Da donna ritengo di poter comprendere con maggiore empatia e sensibilità il mondo femminile.”

Stefania Brioschi

Fisioterapista, Osteopata e Osteopata infantile

Laureata in fisioterapia presso l’università degli studi di Milano si diploma successivamente in Osteopatia presso Istituto Osteopatia Milano SOMA.

In formazione continua (E.C.M.) nell’ambito della riabilitazione, ha esperienze lavorative in riabilitazione ortopedica, neurologica ed, in particolar modo, pediatrica in strutture private convenzionate.

” L’Osteopatia pediatrica è una grande risorsa e aiuto in tutte le fasi della crescita del bambino, anche nato prematuro, fino all’età adulta. Prevede un approccio delicato e privo di effetti collaterali, mirato alla cura di tutti i sistemi e gli apparati corporei, da quello muscolo-scheletrico a quelli respiratorio e digestivo-intestinale.

Con l’Osteopatia si possono curare vari disturbi dovuti al posizionamento del bambino in utero, alla compressione al momento dell’uscita dal canale del parto e all’adattamento alla vita extra-uterina, anche e soprattutto a seguito di parto cesareo.”