
- Prestazioni
- Fisioterapia
Fisioterapia
La Fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della cura, prevenzione e riabilitazione di pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite acquisite in ambito muscolo-scheletrico o neurologico.
I trattamenti di fisioterapia sono percorsi terapeutici mirati a migliorare la funzionalità fisica, alleviare il dolore e promuovere il benessere generale del paziente.
Il fisioterapista è un operatore sanitario in possesso del diploma universitario abilitante che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, utilizzando un approccio basato sull’esercizio terapeutico per migliorare la forza, la flessibilità e l’equilibrio, manipolazioni articolari per migliorare la mobilità, terapia manuale per ridurre il dolore e aumentare la funzionalità, e modalità fisiche come la tecar terapia per favorire il recupero.
A cosa serve la visita fisioterapica?
La fisioterapia è utile quando si ha un problema fisico che influisce sulla qualità della vita o sulla capacità di svolgere normali attività quotidiane. Un fisioterapista può aiutare a individuare la causa dei sintomi e fornire un trattamento mirato per promuovere il recupero e il benessere.
È indicata per:
- Dolore muscolo-scheletrico: dolore alle articolazioni, muscoli o ossa
- Lesioni sportive: in caso di infortuni durante l’attività sportiva.
- Riabilitazione post-operatoria
- Problemi neurologici: per disturbi neurologici come l’ictus, la sclerosi multipla o la paralisi
- Problemi posturali
- Disturbi del sistema muscolo-scheletrico come tendiniti, lombalgie, cervicalgie, e altre patologie che coinvolgono muscoli, articolazioni e legamenti
- Miglioramento delle prestazioni atletiche e preparazione ad un evento sportivo
- Disturbi legati all’invecchiamento
- Preparazione al parto
Attraverso l’intervento diretto di un fisioterapista che, mediante l’utilizzo di terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale e terapia fisica, permette di curare, acquisire e recuperare la funzionalità di arti, articolazioni e muscoli, venuta a mancare per eventi congeniti o acquisiti.
Come si svolge la visita fisioterapica?
La fisioterapia è un trattamento che solitamente prevede un ciclo di incontri con cadenza settimanale o bisettimanale per il tempo necessario a ottenere progressi nella guarigione della patologia trattata.
Durante la prima sessione, il fisioterapista esamina lo stato di salute del paziente per raccogliere la sua storia clinica. Successivamente viene sviluppato un piano terapeutico che stabilisce gli obiettivi e le modalità per recuperare appieno il benessere fisico del paziente.
Infine il fisioterapista valuta la postura e le zone del corpo da trattare manualmente. Il trattamento non è doloroso e viene fatto sempre nel rispetto delle sensazioni del paziente. L’obiettivo del trattamento manuale è ridurre il dolore e accelerare il processo di guarigione. Al termine delle sessioni, viene spesso fornita al paziente una serie di esercizi da eseguire a casa, parallelamente al percorso riabilitativo.
Come prepararsi alla visita fisioterapica?
Non occorre nessuna preparazione specifica se non portare con sé tutta la propria cartella clinica e gli esami svolti in precedenza.
Info e prenotazioni
Per informazioni e prenotazioni compila il form qui di seguito e sarai contattato per fissare la data del tuo appuntamento.