Osteopatia pediatrica 

L’Osteopatia pediatrica è un valido alleato delle cure tradizionali nel prevenire o curare molteplici disturbi solo attraverso la terapia manuale.

Questa specialità è finalizzata a favorire il benessere del neonato e del bambino e, indirettamente, dei genitori portando benefici già durante la gestazione. Infatti, è possibile che, nel feto, l’apparato muscolo-scheletrico in formazione subisca compressioni e stiramenti. Questo può portare a piccole disfunzioni delle ossa di cranio, bacino e colonna, con conseguente successiva difficoltà.

Allo stesso modo, anche il trauma del parto può causare contratture e rigidità articolari o, a volte, piccole deformazioni del cranio, che se non trattate possono alterare la normale crescita ossea e l’efficienza di alcuni nervi cranici, provocando disturbi quali rigurgiti frequenti, coliche, irritabilità, pianto immotivato, tutti risolvibili con la terapia osteopatica.

A cosa serve l’Osteopatia pediatrica?

Il neonato ha per sua natura una capacità di adattamento straordinaria, che può essere amplificata e migliorata attraverso l’approccio osteopatico.

Le tecniche utilizzate in ambito osteopatico pediatrico sono molto dolci, poco profonde ed invasive e molto spesso assecondano il movimento del neonato in modo tale da non farlo sentire “bloccato” dalle mani dell’operatore. È  importante ricordare che il trattamento manipolativo pediatrico/neonatale non è doloroso. È doveroso precisare che l’Osteopatia non ha in alcun modo la pretesa di sostituirsi alla medicina tradizionale, anzi, l’intento è proprio quello di affiancarla per migliorare la rapidità della risposta alle cure ed evitare inutili somministrazioni di farmaci.

L’osteopata può trattare per ogni fascia di età i più disparati disturbi:

  • Asimmetrie del cranio (plagiocefalie)
  • Coliche gassose, tipiche dei primi mesi
  • Difficoltà di suzione e attacco al seno
  • Rigurgiti frequenti e/o reflusso gastroesofageo
  • Stitichezza o difficoltà a scaricarsi
  • Disturbi del sonno e irrequietezza
  • Disturbi occlusali
  • Otiti e sinusiti ricorrenti
  • Problemi posturali- scoliosi
  • Torcicollo, piede storto
  • Prematurità
  • Problemi respiratori / Allergie
  • Disturbi comportamentali

 

Ci si può rivolgere ad un Osteopata fin dai primi giorni di vita, dopo la prima visita pediatrica poiché più i bambini sono piccoli, più potenzialmente possono rispondere bene e in modo veloce al trattamento, indicato comunque in tutte le fasi della crescita.

I nostri professionisti

Info e prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni compila il form qui di seguito e sarai contattato per fissare la data del tuo appuntamento.

 

Stefania Brioschi

Fisioterapista, Osteopata e Osteopata infantile

Laureata in fisioterapia presso l’università degli studi di Milano si diploma successivamente in Osteopatia presso Istituto Osteopatia Milano SOMA.

In formazione continua (E.C.M.) nell’ambito della riabilitazione, ha esperienze lavorative in riabilitazione ortopedica, neurologica ed, in particolar modo, pediatrica in strutture private convenzionate.

” L’Osteopatia pediatrica è una grande risorsa e aiuto in tutte le fasi della crescita del bambino, anche nato prematuro, fino all’età adulta. Prevede un approccio delicato e privo di effetti collaterali, mirato alla cura di tutti i sistemi e gli apparati corporei, da quello muscolo-scheletrico a quelli respiratorio e digestivo-intestinale.

Con l’Osteopatia si possono curare vari disturbi dovuti al posizionamento del bambino in utero, alla compressione al momento dell’uscita dal canale del parto e all’adattamento alla vita extra-uterina, anche e soprattutto a seguito di parto cesareo.”

Elisa Rancati

Osteopata e Osteopata infantile e neonatale

Diplomata presso l’Istituto Superiore di Osteopatia ottiene il Master of Science in Osteopathy nel 2018 e si specializza successivamente  in Osteopatia pediatrica e neonatale.

Crede fortemente nel supporto che l’Osteopatia può offrire nei disturbi più comuni della sfera femminile, e a tal proposito,  ha scelto di approfondire la delicata tematica della dismenorrea primaria.

Ha scelto di approfondire altre tematiche in percorsi di specializzazione, acquisendo le competenze fondamentali per assistere la donna in tutte le fasi della sua vita. Ha seguito corsi di aggiornamento sul ruolo del trattamento osteopatico in età fertile, in gravidanza, nel post parto e in menopausa.

“Da donna ritengo di poter comprendere con maggiore empatia e sensibilità il mondo femminile.”