Psichiatria

In sede di colloquio lo specialista indaga il problema del paziente e le sue manifestazioni, che possono essere di natura psicologica (come la depressione), fisica (come il mal di testa), o comportamentale (per esempio se tende a isolarsi), nonché esclude eventuali disturbi fisici a cui possa essere ricondotta la sintomatologia.

Grazie alla visita psichiatrica, lo specialista può anche individuare anticipatamente possibili campanelli d’allarme di problematiche che potrebbero insorgere successivamente, valutare condizioni psichiche o fisiche che potrebbero condizionare l’esito di una terapia o modificare un trattamento già in atto.

A cosa serve la visita psichiatrica?

La visita psichiatrica serve a fare una valutazione e diagnosi a fronte di una sintomatologia psicopatologica, individuare la terapia più adatta e valutare se il paziente possa mettere in atto comportamenti a rischio.

La visita psichiatrica è utile in pazienti che presentano specifici disagi psichici, che possono manifestarsi anche in maniera lieve, affinché possano essere tempestivamente gestiti possibili aspetti ed evoluzioni psicopatologiche.

Come si svolge la visita psichiatrica?

La visita psichiatrica si svolge in forma di colloquio, durante il quale lo specialista crea un clima di fiducia affinché sia possibile definire con il paziente la problematica per cui è stata richiesta la visita.

Le principali fasi della visita psichiatrica in caso di pazienti adulti sono:

  • revisione della storia psicologica del paziente, della sua famiglia, del quadro culturale e sociale in cui vive
  • valutazione della eventuale documentazione psichiatrica già in possesso dal paziente e delle terapie già in atto
  • considerazione di eventuale comportamenti a rischio
  • valutazione dell’utilizzo di sostanze psicotrope
  • valutazione delle condizioni cliniche mediche nel loro complesso.

 

La visita psichiatrica dura 90 minuti, in base alla tipologia di valutazione che lo specialista deve effettuare. Possono essere necessari più incontri prima che la valutazione psichiatrica sia conclusa.

Come prepararsi alla visita psichiatrica?

Non sono previste norme di preparazione.

I nostri professionisti

Info e prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni compila il form qui di seguito e sarai contattato per fissare la data del tuo appuntamento.

 

Sara Bortolussi

Psichiatra e Psicoterapeuta

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito la specializzazione in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Pavia.

Ha lavorato per alcuni anni presso il Servizio Pubblico prevalentemente presso gli ambulatori del Centro Psico Sociale (C.P.S) dell’A.S.S.T. di Bergamo Ovest, svolgendo guardie nelle situazioni di acuzia presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (S.P.D.C.) e presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Treviglio.

Ha conseguito il primo e il secondo livello come Psicoterapeuta E.M.D.R. e sta svolgendo un Master di Alta Formazione in “Psicopatologia e Psichiatria Perinatale”.

Attualmente lavora a Melegnano presso “La Casa di Anania” della Fondazione Castellini in due comunità riabilitative psichiatriche (C.R.M. e C.P.M.) ed è la referente del Centro Diurno della medesima Struttura.

Inoltre svolge attività di consulenza specialistica nell’hinterland milanese e presso We Care Psichiatria a Milano.

Particolare attenzione è rivolta alla creazione di un relazione terapeutica empatica e non giudicante in cui l’impostazione di un’eventuale terapia farmacologica non è il tutto ma è solo una parte della Cura.