LO STAFF

Medici specialisti e professionisti sanitari

K&M Medical Center può vantare un’equipe di professionisti altamente specializzato in diversi ambiti della salute umana. Con un bagaglio di esperienze professionali ricco e differenziato, collaborano per prendersi cura del paziente per la risoluzione dei problemi psico-fisici della persona.

Scoprili tutti qui di seguito e conosci la loro storia professionale.

Medici

Professionisti Sanitari

Info e prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni compila il form qui di seguito e sarai contattato per fissare la data del tuo appuntamento.

 

Marco Ometti

Direttore Sanitario e Ortopedico

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2005 è regolarmente iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi di Milano (n°39975 ) dal 2006.

Dal 2005 al 2012 ha svolto attività clinica e chirurgica presso la I Divisione Ortopedico-Traumatologica dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano e presso il Centro di Traumatologia dello Sport, con particolare attenzione rivolta alla Traumatologia dello sport, alla Chirurgia artroscopica del ginocchio ed alla Chirurgia protesica di anca e ginocchio.

Nel giugno 2006 è stato ammesso alla I Scuola di Specialità di Ortopedia e Traumatologia presso l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini. Nel 2010 ha conseguito la Specialità in Ortopedia e Traumatologia.

Dal 2007 al 2010 è stato medico della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI).

Dal Novembre 2012 lavora presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.

Luigi Albano

Neurochirurgo

Laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è Neurochirurgo presso l’Unità Operativa di Neurochirurgia e Radiochirurgia Stereotassica Gamma Knife dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, diretta dal Professor Pietro Mortini.

Dal 2018 al 2019 ha svolto attività di ricerca all’estero presso il Dipartimento di Neurochirurgia, Brain Mapping and Restoration Laboratory dell’Università della California Los Angeles (UCLA), USA. Vincitore della Lars Leksell Fellowship Award, nel 2021 (Giugno – Novembre) ha lavorato come Clinical Fellow presso il Dipartimento di Neurochirurgia dell’Università di Pittsburgh (UPMC), USA, con il quale tuttora collabora per numerosi progetti di ricerca.

Il Dott. Albano svolge attività clinica presso l’Unità Operativa di Neurochirurgia dal 2013. Ha preso parte ad oltre 2.000 interventi Neurochirurgici, sia per patologie cerebrali (tumori, traumi, emorragie, idrocefalo) sia spinali (ernie discali, stenosi, instabilità, tumori), e a trattamenti di Radiochirurgia Gamma Knife.

Nel campo della neurochirurgia funzionale si occupa di disturbi del movimento (es. malattia di Parkinson, tremore essenziale, distonie), dolore facciale e dolore cronico (es, nevralgia trigeminale, dolore neuropatico), ripristino di funzioni neurologiche utilizzando tecniche di neuromodulazione (stimolazione cerebrale profonda, stimolazione midollare, stimolazione nervosa periferica) e radiochirurgia Gamma Knife.

Gianluca Ferraro

Ecografista

Laureato in Medicina e Chirurgia nel presso l’Università degli Studi di Milano, consegue successivamente l’attestato in Ecografia Internistica presso l’Ospedale San Raffaele di Milano e l’attestato di Medico ecografista a seguito di cinque anni di operatività in ospedale.

Nel corso della sua carriera lavorativa ha assunto anche mansioni dirigenziali per diverse realtà sanitarie, ha collaborato con cliniche estere a Dubai e tra il 1998 e il 2001 ha collaborato col corpo militare della Croce Rossa Italiana.

Sonia Ammesso

Psicologa e Psicoterapeuta

Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Pavia, ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia Ecobiopsicologica presso ANEB, con orientamento junghiano psicosomatico.

Terapeuta EMDR I livello.

Ha svolto attività di ricerca presso il laboratorio di Neuropsichiatria Geriatrica presso l’ IRCCS Istituto di Ricerca Farmacologico “Mario Negri”.

Ha esercitato in ambito delle tossicodipendenze sia in comunità sia in servizi di accoglienza e prevenzione, attualmente è consulente per il progetto GAP (Gioco d’azzardo patologico) presso la S.S. Alcologia e comportamenti di addiction per la ASST Melegnano e della Martesana sede di Gorgonzola.

Si occupa di tutto ciò che crea disagio psicologico con particolare attenzione alla parte emotiva ed affettiva che inevitabilmente coinvolge anche il corpo con manifestazioni sintomatiche fisiche.

Sara Bortolussi

Psichiatra e Psicoterapeuta

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito la specializzazione in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Pavia.

Ha lavorato per alcuni anni presso il Servizio Pubblico prevalentemente presso gli ambulatori del Centro Psico Sociale (C.P.S) dell’A.S.S.T. di Bergamo Ovest, svolgendo guardie nelle situazioni di acuzia presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (S.P.D.C.) e presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Treviglio.

Ha conseguito il primo e il secondo livello come Psicoterapeuta E.M.D.R. e sta svolgendo un Master di Alta Formazione in “Psicopatologia e Psichiatria Perinatale”.

Attualmente lavora a Melegnano presso “La Casa di Anania” della Fondazione Castellini in due comunità riabilitative psichiatriche (C.R.M. e C.P.M.) ed è la referente del Centro Diurno della medesima Struttura.

Inoltre svolge attività di consulenza specialistica nell’hinterland milanese e presso We Care Psichiatria a Milano.

Particolare attenzione è rivolta alla creazione di un relazione terapeutica empatica e non giudicante in cui l’impostazione di un’eventuale terapia farmacologica non è il tutto ma è solo una parte della Cura.

Valentina Casale

Biologa Nutrizionista, Genetista, PhD Anatomia Patologica

Specializzata in Genetica applicata e un Master in Nutrizione umana, per 17 anni ha lavorato come ricercatrice, dapprima presso l’Istituto di Genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” del CNR di Pavia e in seguito presso il Centro di ricerca “Lino Rossi” dell’Università degli Studi di Milano.

Da oltre quindici anni svolge, in libera professione, attività di Biologa Nutrizionista.

La sua metodica consiste in una rieducazione alimentare personalizzata che ha la peculiarità di studiare le velocità d’assorbimento metabolico attraverso le caratteristiche individuali del paziente. 

La metodica si basa sulla sinergia dell’applicazione della metodica BFMNU (Biologia Fisiologia Modellistica della Nutrizione Umana) con i principi fondamentali della Dieta Mediterranea (riconosciuta nel 2010 dall’UNESCO, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità fondata sulla qualità degli alimenti).

“Ambisco a trasmettere e ad ispirare una sana alimentazione prendendosi cura di se stessi. Perché oltre a scienza e conoscenza è necessaria una coscienza alimentare che consenta alle persone di raggiungere il benessere, inteso come stato fisico, emotivo, mentale e spirituale.”

Massimo Della Monica

Medico Estetico

Medico Chirurgo con specializzazione in Medicina Estetica.

Laureato presso l’Università degli Studi di Milano, in Medicina e Chirurgia è iscritto all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Brescia.

“Ho sempre nutrito grande interesse per tutto ciò che è collegato al benessere, ed infatti consegue molti diplomi di perfezionamento in Nutrizione, Medicina Estetica, Osteopatia, Psicologia e Posturologia.

Oggi giorno la nostra civiltà da sicuramente molta importanza all’aspetto fisico. Giusto o sbagliato che sia, un aspetto piacevole una personalità sana risultano molto importanti in termini di gratificazione sociale.”

Roberta Varesi

Fisiatra

Laureata nel 2006, ha poi conseguito la Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione nel 2011 presso l’Università degli Studi di Milano.

Da sempre ha prediletto dedicarsi alla riabilitazione nell’ambito della pediatria e della grave disabilità, lavorando ove possibile, in equipe con varie figure riabilitative.

Ha acquisito competenze durante la sua esperienza lavorativa nella gestione di personale sanitario e relazione con personale educativo all’interno dei Centri Diurni Disabili.

È medico prescrittore di ausili e protesi presso Fondazione Don Gnocchi di Pessano.

Effettua visite domiciliari per persone impossibilitate ad uscire dalla propria abitazione.

Emanuele Serena

Medico Sportivo

Diplomato in Medicina dello Sport all’Università degli Studi di Milano, ha collaborato con la Nazionale Italiana Juniores di Atletica Leggera e segue individualmente campioni Mondiali ed Europei di pattinaggio a rotelle del settore corsa.

È Direttore Sanitario del Poliambulatorio Medicina Sportiva “Minerva” di Cassano d’Adda (MI), collaboratore presso il Centro Medicina Sportiva “Sportman’s Center” di Osio Sotto (BG), presso il Centro Medico Sportivo CMS di Sesto San Giovanni (MI).

Simone Lobascio

Fisioterapista

Ha conseguito la Laurea in Fisioterapia a pieni voti presso l’Università Statale di Milano. Successivamente si è specializzato in Terapia Manuale e Fisioterapia neuro-muscoloscheletrica con un Master Universitario di 2 anni presso il Gruppo Studio Terapia Manuale di Milano. 

Collabora da diversi anni con la Fondazione Don Carlo Gnocchi ed il Centro Medico Santagostino occupandosi di cura, prevenzione e riabilitazione delle principali patologie muscolo-scheletriche.

“La mia pratica clinica si fonda sulle principali evidenze scientifiche in ambito fisioterapico al fine di poter assistere il paziente con competenza, attenzione ed empatia.”

Valentina Zurloni

Fisioterapista

Laureata in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2019, da allora lavora presso centri convenzionati e privati. 

È specializzata in Riabilitazione Pediatrica secondo il concetto Bobath (per il trattamento di paralisi cerebrali infantili e patologie affini) tramite EduMed presso lo studio Erre di Brescia. 

Ha acquisito esperienza in ambito sportivo seguendo per 3 anni la squadra di football americano Cisalfa Seamen Milano

Attualmente sta seguendo un corso di formazione in Osteopatia all’istituto Soma di Milano (quarto anno).

Si occupa di grandi e piccini, in particolare:

  • disturbi muscolo-scheletrici (cervicalgia, lombalgia, dolori articolari, muscolari, tendiniti, ecc.)
  • disturbi neurologici
  • riabilitazione post-operatoria
  • ritardi dello sviluppo neuro-psico-motorio dell’età pediatrica 
  • problematiche ortopediche in età pediatrica
  • scoliosi

 

“Ho scelto e amo il mio lavoro perché mi permette di prendere in carico il paziente a 360° e con impegno, consapevolezza e dedizione portarlo a migliorare la propria qualità di vita. Per il raggiungimento di questo obiettivo ritengo molto importante il lavoro d’equipe con professionisti sanitari e altre figure professionali ed un percorso personalizzato con al centro le esigenze e le preferenze del paziente.”

 

Iscritta all’albo dei fisioterapisti n. 5962
Terapista Bobath n. 000828

Greta Ferraiuolo

Fisioterapista

Dopo aver conseguito la Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano, ha proseguito i suoi studi in Terapia Manuale secondo il Concetto Maitland, Esercizio Terapeutico e in Linfodrenaggio Vodder.

Collabora da diversi anni in centri ambulatoriali ed è regolarmente iscritta all’Ordine dei Fisioterapisti di Milano.

Si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione delle principali patologie neuro muscolo-scheletriche in fase acuta, sub-acuta e cronica e sono inoltre competente nel trattamento delle cefalee.

“Attraverso il ragionamento clinico basato sull’evidenza scientifica mi piace accompagnare il paziente verso la risoluzione della sua problematica, valutando la persona a 360 gradi nel contesto bio-psico sociale della salute.

Ho un obiettivo: farti ritrovare la mobilità, mantenerti in movimento e assicurarmi che la tua riabilitazione sia efficace ed efficiente per un ritorno ottimale alle attività della vita quotidiana.”

Davide Biestro

Osteopata

Diplomato presso l’International College of Osteopathic Medicine (ICOM) a Torino ed iscritto all’Albo Professionale degli Osteopati a Malta, è specializzato in ambito sportivo e nella rieducazione posturale.

“Il mio obiettivo è fornire soluzioni personalizzate volte non solo a risolvere dolori e fastidi, ma anche a promuovere una corretta postura e uno stile di vita attivo.”

Tramite un approccio integrato che unisce le conoscenze osteopatiche ad esercizi funzionali specifici, il suo target di pazienti spazia dall’ambito sportivo a quello pediatrico e geriatrico, aiutando a raggiungere un benessere globale.

Lorenzo Caferri

Osteopata e Massoterapista

Lorenzo Caferri è Osteopata e Massoterapista, oltre che calciatore professionista.

Ha conseguito il diploma di Laurea quinquennale in Osteopatia presso “ISCOS Formazione” e il Diploma di Massoterapista MCB.

“L’obiettivo della disciplina osteopatica, che va di pari passo con il mio obiettivo professionale, è prendersi cura del paziente in tutte le sue sfaccettature per il miglioramento del suo stato di benessere.”

Elisa Rancati

Osteopata e Osteopata infantile e neonatale

Diplomata presso l’Istituto Superiore di Osteopatia ottiene il Master of Science in Osteopathy nel 2018 e si specializza successivamente  in Osteopatia pediatrica e neonatale.

Crede fortemente nel supporto che l’Osteopatia può offrire nei disturbi più comuni della sfera femminile, e a tal proposito,  ha scelto di approfondire la delicata tematica della dismenorrea primaria.

Ha scelto di approfondire altre tematiche in percorsi di specializzazione, acquisendo le competenze fondamentali per assistere la donna in tutte le fasi della sua vita. Ha seguito corsi di aggiornamento sul ruolo del trattamento osteopatico in età fertile, in gravidanza, nel post parto e in menopausa.

“Da donna ritengo di poter comprendere con maggiore empatia e sensibilità il mondo femminile.”

Stefania Brioschi

Fisioterapista, Osteopata e Osteopata infantile

Laureata in fisioterapia presso l’università degli studi di Milano si diploma successivamente in Osteopatia presso Istituto Osteopatia Milano SOMA.

In formazione continua (E.C.M.) nell’ambito della riabilitazione, ha esperienze lavorative in riabilitazione ortopedica, neurologica ed, in particolar modo, pediatrica in strutture private convenzionate.

” L’Osteopatia pediatrica è una grande risorsa e aiuto in tutte le fasi della crescita del bambino, anche nato prematuro, fino all’età adulta. Prevede un approccio delicato e privo di effetti collaterali, mirato alla cura di tutti i sistemi e gli apparati corporei, da quello muscolo-scheletrico a quelli respiratorio e digestivo-intestinale.

Con l’Osteopatia si possono curare vari disturbi dovuti al posizionamento del bambino in utero, alla compressione al momento dell’uscita dal canale del parto e all’adattamento alla vita extra-uterina, anche e soprattutto a seguito di parto cesareo.”