Fisioterapia pediatrica 

La Fisioterapia Pediatrica è quel settore della fisioterapia che si occupa delle problematiche inerenti lo sviluppo psico-motorio, dai primi anni di vita fino all’adolescenza.

Ha lo scopo di facilitare il neonato e il bambino nella maturazione delle sue abilità psico-motorie fisiologiche.

L’importanza della fisioterapia nell’età evolutiva si evidenzia nell’intervento precoce e preventivo. Il trattamento si compone di diverse tecniche combinate tra loro dal massaggio alla mobilizzazione, terapia manuale, stretching ed esercizi specifici. Ogni seduta si svolge sotto forma di gioco e alla presenza/ coinvolgimento dei genitori.

A cosa serve la fisioterapia pediatrica?

I neonati e i bambini non sono adulti in miniatura; la loro fisiologia, la loro anatomia, le loro modalità di relazione e interazione sono completamente diverse da quelle di un adulto.

È per questo che sono necessari interventi terapeutici precoci e personalizzati adattati costantemente al livello di crescita, cambiamento e sviluppo raggiunto, ha un approccio di tipo globale ad ogni singolo paziente occupandosi del bambino a 360°.

Alcune della condizioni trattate sono:

  • Deformità del rachide: scoliosi, dorso curvo giovanile, iperlordosi, spondilolistesi
  • Ritardo psico-motorio
  • Paralisi Cerebrali e condizioni neurologiche affini
  • Patologie neuromuscolari
  • Piede piatto pronato/cavo
  • Patologie traumatiche: fratture – distorsioni
  • Alterazioni del cammino
  • Patologie su base reumatica e/o autoimmune

I nostri professionisti

Info e prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni compila il form qui di seguito e sarai contattato per fissare la data del tuo appuntamento.

 

Valentina Zurloni

Fisioterapista

Laureata in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2019, da allora lavora presso centri convenzionati e privati. 

È specializzata in Riabilitazione Pediatrica secondo il concetto Bobath (per il trattamento di paralisi cerebrali infantili e patologie affini) tramite EduMed presso lo studio Erre di Brescia. 

Ha acquisito esperienza in ambito sportivo seguendo per 3 anni la squadra di football americano Cisalfa Seamen Milano

Attualmente sta seguendo un corso di formazione in Osteopatia all’istituto Soma di Milano (quarto anno).

Si occupa di grandi e piccini, in particolare:

  • disturbi muscolo-scheletrici (cervicalgia, lombalgia, dolori articolari, muscolari, tendiniti, ecc.)
  • disturbi neurologici
  • riabilitazione post-operatoria
  • ritardi dello sviluppo neuro-psico-motorio dell’età pediatrica 
  • problematiche ortopediche in età pediatrica
  • scoliosi

 

“Ho scelto e amo il mio lavoro perché mi permette di prendere in carico il paziente a 360° e con impegno, consapevolezza e dedizione portarlo a migliorare la propria qualità di vita. Per il raggiungimento di questo obiettivo ritengo molto importante il lavoro d’equipe con professionisti sanitari e altre figure professionali ed un percorso personalizzato con al centro le esigenze e le preferenze del paziente.”

 

Iscritta all’albo dei fisioterapisti n. 5962
Terapista Bobath n. 000828

Stefania Brioschi

Fisioterapista, Osteopata e Osteopata infantile

Laureata in fisioterapia presso l’università degli studi di Milano si diploma successivamente in Osteopatia presso Istituto Osteopatia Milano SOMA.

In formazione continua (E.C.M.) nell’ambito della riabilitazione, ha esperienze lavorative in riabilitazione ortopedica, neurologica ed, in particolar modo, pediatrica in strutture private convenzionate.

” L’Osteopatia pediatrica è una grande risorsa e aiuto in tutte le fasi della crescita del bambino, anche nato prematuro, fino all’età adulta. Prevede un approccio delicato e privo di effetti collaterali, mirato alla cura di tutti i sistemi e gli apparati corporei, da quello muscolo-scheletrico a quelli respiratorio e digestivo-intestinale.

Con l’Osteopatia si possono curare vari disturbi dovuti al posizionamento del bambino in utero, alla compressione al momento dell’uscita dal canale del parto e all’adattamento alla vita extra-uterina, anche e soprattutto a seguito di parto cesareo.”

Simone Lobascio

Fisioterapista

Ha conseguito la Laurea in Fisioterapia a pieni voti presso l’Università Statale di Milano. Successivamente si è specializzato in Terapia Manuale e Fisioterapia neuro-muscoloscheletrica con un Master Universitario di 2 anni presso il Gruppo Studio Terapia Manuale di Milano. 

Collabora da diversi anni con la Fondazione Don Carlo Gnocchi ed il Centro Medico Santagostino occupandosi di cura, prevenzione e riabilitazione delle principali patologie muscolo-scheletriche.

“La mia pratica clinica si fonda sulle principali evidenze scientifiche in ambito fisioterapico al fine di poter assistere il paziente con competenza, attenzione ed empatia.”

Greta Ferraiuolo

Fisioterapista

Dopo aver conseguito la Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano, ha proseguito i suoi studi in Terapia Manuale secondo il Concetto Maitland, Esercizio Terapeutico e in Linfodrenaggio Vodder.

Collabora da diversi anni in centri ambulatoriali ed è regolarmente iscritta all’Ordine dei Fisioterapisti di Milano.

Si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione delle principali patologie neuro muscolo-scheletriche in fase acuta, sub-acuta e cronica e sono inoltre competente nel trattamento delle cefalee.

“Attraverso il ragionamento clinico basato sull’evidenza scientifica mi piace accompagnare il paziente verso la risoluzione della sua problematica, valutando la persona a 360 gradi nel contesto bio-psico sociale della salute.

Ho un obiettivo: farti ritrovare la mobilità, mantenerti in movimento e assicurarmi che la tua riabilitazione sia efficace ed efficiente per un ritorno ottimale alle attività della vita quotidiana.”